PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

XIII edizione

PREMIO INTERNAZIONALE BARSANTI E MATTEUCCI

PIETRASANTA 27 ottobre 2012

 

Gian Paolo DALLARA

 

 

www.premiobarsantiematteucci.it - Copyright © 2000-2011 

Premio Internazionale Barsanti e Matteucci 

 

 

XIII edizione

PREMIO INTERNAZIONALE BARSANTI E MATTEUCCI

PIETRASANTA 27 ottobre 2011

ore 17.30 Teatro Comunale Cerimonia di Premiazione

 

 

Consegna del Premio a Gian Paolo DALLARA

Presidente Dallara Automobili

 

 

 

26 ottobre 2012 ore 17.30

Piazza Duomo e Palazzo Panichi : Inaugurazione mostra

 

 

L'esposizione a Palazzo Panichi proseguirà sino al 11 novembre con i seguenti orari:

dal martedì al sabato ore 16.00-19.00 | domenica ore 9.00-12.00 | 16.00-19.00

 

 

Gian Paolo Dallara nasce a Varano de' Melegari, in provincia di Parma, il 16 novembre del 1936.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica nel 1954, presso il liceo “G. Marconi” di Parma, si iscrive alla facoltà di Ingegneria Aeronautica del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1959 con una tesi su uno statoreattore supersonico.
Sempre nel 1959 Gian Paolo Dallara entra alla Ferrari, in qualità di assistente dell'ingegner Carlo Chiti, all'epoca direttore tecnico del reparto Corse di Maranello.
Dopo due anni all'ufficio Progetti in Ferrari, passa alla Maserati, dove resta per due anni, lavorando a fianco dell'ingegnere Giulio Alfieri, direttore tecnico del reparto Corse del Tridente. Alla Maserati, Dallara partecipa alla progettazione della vettura Sport Tipo 64 e della vettura GT Tipo 151.
Nel 1963 Gian Paolo Dallara si trasferisce alla Lamborghini, dove resta fino al 1969, con la responsabilità della progettazione e sviluppo dapprima della 350 GT, poi della “mitica” Miura, ed infine della Espada.
Nel 1969 il progettista emiliano va alla De Tomaso, dove progetta una monoposto di Formula 2, caratterizzata da un telaio monoscocca tubolare in lamiera chiodata di ispirazione aeronautica e motore portante. Nel 1970 progetta la De Tomaso F1 pilotata da Piers Courage.
Nel 1972 Gian Paolo Dallara diventa imprenditore, fondando la “Dallara Automobili da Competizione”, azienda divenuta leader nella progettazione e produzione di vetture da competizione, di cui Dallara è ancora oggi Presidente. Nello stesso anno viene presentata la prima vettura Dallara, una 1000 Sport, portata alla vittoria dal pilota Bruno Pescia.Nel 1973 Dallara inizia la collaborazione, come consulente, per la realizzazione della monoposto di Formula 1 ISO Marlboro Williams.Dal 1974 in poi Dallara collabora anche con la Lancia ai progetti di numerose vetture da competizione, dalla Stratos Gr.4 alla Beta Montecarlo Gr.5, dalla LC1 alla LC2.


Curiosità

Gian Paolo Dallara vive a Varano de' Melegari, in provincia di Parma, è sposato con Maria Alberta ed è padre di Angelica, laureata in Ingegneria Aeronautica, anch'essa collaboratrice in Dallara.

Fondamentale nell'affermazione di Dallara nell'IndyCar è stata la figlia Caterina, prematuramente scomparsa, Ingegnere Gestionale che curava i rapporti commerciali con i team americani e che, siglando il primo contratto con Eddie Cheever, ha contribuito alla prima vittoria Dallara alla mitica 500 miglia di Indianapolis.

Una delle passioni più grandi di Gian Paolo Dallara è il calcio ed è un grande tifoso del Parma; ama molto anche l'opera lirica, in particolare Verdi, e la sera non rinuncia mai ad una partita a carte con i suoi amici d'infanzia nel bar del paese.

Il generale Douglas Mac Arthur diceva che “la giovinezza non è un periodo della vita, ma uno stato d'animo, un effetto della volontà, il prevalere dell'audacia sulla timidezza e della passione dell'avventura sull'amore per la comodità”; Gian Paolo Dallara, a quasi 70 anni, ebbe la voglia ed il coraggio di buttarsi da 3500 metri con il paracadute, perché Gian Paolo Dallara è tutto questo: chi lo conosce sa qual è il suo spirito, chi lo conosce sa che ha la testa di un ragazzino che non rinuncia a nuove sfide, in azienda e fuori, e che trova la forza di affrontarle sempre con grande entusiasmo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Sindaco Domenica Lombardi con il premiato Gian Paolo Dallara

 

 

ALLESTIMENTO MOSTRA DALLARA AUTOMOBILI

Palazzo Panichi Pietrasanta